Archivi categoria: Intorno a Jane Austen

Dietro le quinte di Orgoglio e Pregiudizio BBC 1995

Questa sera alle 22 su laeffe sarà trasmessa la sesta ed ultima puntata dello sceneggiato Orgoglio e Pregiudizio prodotto dalla BBC nel 1995.
Quante curiosità e retroscena potrà mai celare una realizzazione così accurata e intensa, che ha coinvolto attori, sceneggiatori, produttori ed esperti di grande bravura?  Se siete curiosi di conoscere il dietro le quinte di questa amatissima serie, vi raccomando questo libro del 1997, The Making of Pride and Prejudice. Troverete un’ampia serie di foto, appunti, chicche di ogni genere per soddisfare tutte le vostre domande sul modo in cui il capolavoro di Jane Austen è stato riportato sullo schermo, riaccendendo l’attenzione del grande pubblico su questa geniale scrittrice.
Potete scoprire il contenuto di questo libro in compagnia della mia cara amica LizzyGee (Gabriella Parisi), nel salotto di Old Friends & New Fancies.


The Making of Pride and Prejudice | Recensione di LizzyGee
Buona visione per stasera e… Buona lettura!

☞ Stasera:
Alle 21 replica della puntata n.5
Alle 22 nuova puntata n.6 (ultima!)
☞ Per vedere laeffe:
canale 50 del DTT oppure in streaming http://www.laeffe.tv/it_IT/home/live
☞ Repliche:
Mercoledì alle 00:10
Venerdì alle 22:40
Domenica alle 21:00 (seguirà la nuova puntata)
☞  Info su programmazione:
http://www.laeffe.tv/Orgoglio+e+pregiudizio/86,Programma.html

George Wickham trovato! Si chiama Daniel Cle(a)ver

Il diario di Bridget Jones, film, 2001
Hugh Grant nei panni di Daniel Cleaver (alias George Wickham)

Lo confesso pubblicamente: nella mia carrellata dei Wickham dello schermo di qualche settimana fa, non avevo proprio considerato “questo” Wickham. Ma il bello di una sala da tè virtuale e molto austeniana è che ci si scambiano chiacchiere, opinioni e informazioni esattamente come ci si versa vicendevolmente una tazza di tè o ci si passa i dolcetti e lo zucchero.
(E’ esattamente per questo che nel dicembre del 2010 mi sono decisa ad aprirla, uscendo dal mio tristissimo quanto involontario ed inconsapevole isolamento…)
Ma andiamo con ordine. Ricapitolerò la puntata precedente, per chi non fosse stato presente.
Dopo il mio grido lamentoso dello scorso 13 giugno, Cercasi Wickham disperatamente, ci siamo tutte rammaricate di una sorta di incapacità dei realizzatori di adattamenti per lo schermo di trovare la faccia giusta per questo personaggio così ambiguo, vero farabutto dalla faccia d’angelo e le maniere di un gentiluomo, profittatore e manipolatore di uomini e donne, vecchi e bambini, che riesce a far cadere nella rete persino quella campionessa di perspicacia che è la nostra Lizzy Bennet (ma non la sua implacabile amica, Charlotte…) – salvo poi cadere su alcune ingenuità che lo fanno apparire come uno sciocco sprovveduto, sì, ma solo dopo le rivelazioni del caso.
(Devo ammetterlo, Zia Jane era riuscita a convincere anche me, la prima volta che lessi il libro – e pensare che avevo già visto il film del 1940…)
Tra un tè ed un biscotto, un commento di Elisa (alias October) mi ha giustamente ricordato una grave dimenticanza (di cui mi vergognerò da qui all’eternità). Perché non ci ho pensato? Oggi, faccio ammenda e mi rinfresco la memoria condividendo questa scoperta con voi.

Continua a leggere

Nel cuore dell’estate con Lizzy, Darcy & Co. – Dal 21 luglio, Orgoglio e Pregiudizio BBC 1995 su laeffe

L’inizio di Pride and Prejudice BBC 1995 è una vera dichiarazione d’intenti.
Il movimento e l’energia, infatti, sono gli elementi principali di questi primi minuti dello sceneggiato, in cui due cavalieri, Bingley e Darcy, galoppano a perdifiato sul vasto prato e si fermano solo per ammirare una splendida dimora in lontananza.
Lo scambio di battute ha il fiato corto, i cavalli stentano a restare fermi, i due uomini parlano brevemente e decidono in fretta, per ripartire con la stessa velocità di prima.
Ed è proprio in questo frangente che li vede una giovane, Elizabeth, che si è fermata come loro ad ammirare il paesaggio ma anche a osservare incuriosita i due cavalieri.
Ma nemmeno lei si ferma a lungo perché è nel bel mezzo di una delle sue proverbiali passeggiate, che ossigenano il suo suo corpo dinamico e il suo spirito, altrettanto vivace – vedete le braccia che ondeggiano allegramente, seguendo il suo passo baldanzoso?, e vedete la soddisfazione distesa sul suo volto?, e l’aria volitiva della sua persona e di questo suo essere perfettamente in sintonia con la natura intorno a lei?, e la camminata che diventa corsa, con tanto di salti, battimani  e scalpiccio sul sentiero?

Continua a leggere

Il ritorno di Emma (in tv)

Avevate perso qualche puntata? O addirittura tutte?
Avevate registrato diligentemente tutte le puntate e qualche perfido diavoletto informatico ve le ha cancellate?
Lo avete scoperto troppo tardi?
Lo avete visto, non vi ha convinto e vi piacerebbe ridargli un’occhiata per farvi un’idea precisa?
Avete semplicemente voglia di rivederlo perché di Jane Austen non se ne ha mai abbastanza?
Niente paura, Emma ritorna!
Dopo Ferragosto, come si conviene.
Dal 16 di agosto, alle 21:40, su laeffe, sarà replicata l’intera serie in 4 puntate di Emma, nell’edizione BBC del 2009.
Quella sera, dopo l’ep. 1 di Emma, potremo vedere la replica dell’ep. 4 di Orgoglio e Pregiudizio (che, vi ricordo, inizia domenica 21/07 alle 22).

Le puntate di Emma andranno in onda:
☞  il venerdì alle 21:40, la nuova puntata
☞  e le repliche il sabato alle 23 e la domenica alle 20.

Avete notato? La domenica sera, quindi, faremo una gigantesca scorpacciata di sceneggiati austeniani a partire dalle 20!

darcy_lizzy_second_proposal

Da domenica 21/07 alle 22

Quello è infatti il giorno in cui è già programmato Orgoglio e Pregiudizio BBC 1995, con la replica alle 21 e il nuovo episodio alle 22. Un vero tripudio, da farsi prendere dalle vertigini!
E invece, restate perfettamente in voi, preparate ogni genere di conforto per rinfrescarvi nelle sere d’estate, e godetevi questa immersione totale negli adattamenti televisivi di Jane Austen – che continuerà anche dopo agosto, con il film Miss Austen Regrets, un capolavoro sugli ultimi anni di vita di Jane Austen, inedito in Italia.
La programmazione è in definizione quindi restate sintonizzati su laeffe o passate qualche volta in questa sala da tè per gli aggiornamenti.

Per saperne di più
Come vedere laeffe:
☞  canale 50 del DTT
☞  in diretta online, in streaming su http://www.laeffe.tv/it_IT/home/live

miss_austen_regrets

☞  Scheda di Emma e programmazione su laeffe (non ancora aggiornata)
☞  Scheda di Orgoglio e Pregiudizio e programmazione su laeffe
☞  Recensioni di Emma, Orgoglio e Pregiudizio, Miss Austen Regrets nella pagina Film Austeniani su questo blog

Cercasi Mr. Wickham disperatamente

Per carità , solo cinematograficamente parlando, si intende! (Vade retro, infingardo mascalzone, profittatore dalla faccia d’angelo!)

In questo anno di grandi scorpacciate di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio) in tutte le salse, mi sono trovata troppo spesso a rammaricarmi della forma che George “stregatto” Wickham ha assunto nei vari adattamenti per lo schermo. E ormai posso annoverarne un buon numero per poter redigere un bilancio.
Trovo che in tutti gli adattamenti visti finora, tra epoca originale e tempi moderni, nessuno (o quasi) sia riuscito a cogliere appieno questo personaggio, e non per colpa degli attori, che hanno sempre svolto seriamente il proprio mestiere, ma per le scelte compiute dei realizzatori al momento di affidarne la parte.
Come al solito, le indicazioni della sua creatrice, Jane Austen, sono poche ma precisissime. Quando lo incontriamo per la prima volta in strada, a Meryton, al capitolo 15, ce lo descrive come un giovane “di aspetto molto distinto”, al quale

mancava solo la divisa per completarne il fascino. L’aspetto era senz’altro a suo favore; aveva tutto quello che si può chiedere alla bellezza, un bel volto, una bella figura e modi molto piacevoli. Dopo essere stato presentato rivelò subito la sua disinvoltura di conversatore, una disinvoltura allo stesso tempo perfettamente corretta e senza pretese […].

In seguito, saranno le sue parole e le sue azioni a definirne il ritratto, impietosamente.
Dunque, in che modo i film e gli sceneggiati hanno concretizzato queste parole? E perché continuo a pensare di non aver ancora trovato il Wickham giusto? Andiamo con ordine. Cronologico, of course.

Continua a leggere