Archivi categoria: Orgoglio e Pregiudizio

Due secoli di Orgoglio e Pregiudizio

snsbrockwc1…e di grande amore per questo capolavoro, i suoi personaggi e la sua Autrice!
Ho la spiccata tendenza ad essere molto democratica assegnando la stessa dose di amore incommensurabile ed incondizionato a tutto quanto sia uscito dalla penna della cara Zia Jane, dai romanzi canonici, alle lettere, alle opere minori, incomplete o giovanili. Ma il cuore e la mente, ed ognuno per motivazioni proprie, condividono una predilezione irresistibile che va, manco a dirlo, a Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), o, come disse Jane stessa, my own darling child.
(Seguito a ruota da Persuasion/Persuasione, dotato di una magia il cui potere cresce di pari passo con la mia età e le mie riletture. Ma questa è un’altra considerazione…)

Questo gioiello brillantissimo, che io vedo perfetto sotto ogni punto di vista, capace come poche altre cose di trascinarmi in tutta la gamma possibile delle emozioni umane… che mi ha insegnato molto, forse tutto, sulla donna che ho sempre desiderato essere, sull’uomo che ho sempre desiderato avere al mio fianco, sui rapporti umani, e su una quantità di altre cose – in una parola, sulla vita – compirà 200 anni il prossimo 18 gennaio 2013.
Per festeggiare degnamente questo capolavoro, ed offrire alla sua creatrice un ringraziamento per il grande regalo che ci ha fatto, la mobilitazione dei Janeites è già cominciata. Scopriamo le grandi manovre pianificate in questo angolo di blogosfera per questo anniversario.

Continua a leggere

La terza dichiarazione per Elizabeth Bennet

La prima dichiarazione, secondo www.pemberleypond.com

Siamo talmente abituati a sentire etichettare Jane Austen come “roba da donne” – o da educande, che pensano solo al matrimonio, per di più vantaggioso, perfette eroine da romanzo rosa, solo per ricordare alcuni dei più forti ed infondati luoghi comuni – che non riusciamo a reprimere un moto di piacevole sopresa, che si tramuta subito in entusiasmo, quando un uomo mostra interesse e gradimento per la nostra beniamina.
Di più, siamo inevitabilmente portate – noi, donne austeniane – a guardare con un occhio di grande riguardo e profonda ammirazione un tale uomo.
Spingendomi più in là, potrei persino dire che, così, trasformiamo in affermazione la fatidica domanda di Lizzie, these are the words of a gentleman, queste sono parole da gentiluomo. Salvo beneficio d’inventario, s’intende.
Al novero degli Austeniani di genere maschile appartiene il Prof. George Saintsbury (1845-1933) studioso di letteratura inglese, docente universitario, che non solo ha dedicato il proprio lavoro all’opera di Jane Austen, lasciando analisi acute e di riferimento per chiunque tratti la materia, ma è anche il padre del termine che ci accomuna tutti in questa ammirazione (devozione? fanatismo? scegliete ciò che vi si addice di più, anche tutti e tre): Janites.
Abbiamo già avuto modo di scoprire questa sua fondamentale paternità, condivisa con un altro grande della cultura inglese, Rudyard Kipling.
(Per saperne di più, invito a leggere i post della serie Come nasce la parola Janites)

Oggi, torno a curiosare nello scritto che ha visto la nascita del termine e del concetto di Janeite per riprendere un tema che sembra germogliare spontaneamente, come un binomio inscindibile con Jane Austen e/o con Pride and Prejudice: l’amore per Elizabeth Bennet.
Servitevi abbondantemente di tè e dolcetti, dunque, stiamo per assistere ad una lunga, originale, entusiastica “terza dichiarazione”.

Continua a leggere

Jane e le sue creature dopo la parola fine (2): Lizzie Bennet

Lizzy reading Jane's letter, di Isabel Bishop

Isabel Bishop (1902-1988),
“The Examination of All the Letters which Jane had Written to Her”,
da www.janeausten.co.uk/captured-by-jane/

La simbiosi di Jane con i suoi “figli” letterari è molto forte e risaputa.
Ne parla già il nipote James Edward Austen-Leigh nel Memoir of Jane Austen (Ricordo di Jane Austen), la biografia familiare del 1871. Ma basterebbero le lettere, appunto, per scoprire questo aspetto così intimo.
Da questi scritti sappiamo che Jane non perdeva occasione per cercare le sembianze dei suoi amati personaggi nei quadri che ammirava alle mostre o per parlare del loro destino con parenti e amici (quasi come facciamo noi oggi, con le opere derivate dai suoi libri!) sempre con un affetto ed una costanza da far pensare a loro come a persone di famiglia.
Forse perché ha vissuto con loro tanti anni prima che vedessero la luce… fatto sta che anche dopo la pubblicazione (che segnava in qualche modo la fine della loro creazione), Jane conservò con loro un legame strettissimo.

Su tutti, un personaggio sembra avesse un posto speciale nel suo cuore e nella sua mente: Elizabeth Bennet. A lei sono dedicate molte riflessioni all’indomani della pubblicazione di Pride ande Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio).
Leggiamole insieme.

Continua a leggere

Così nacque “my own darling Child”, Pride and Prejudice

Frontespizio della prima edizione di Pride and Prejudice

Frontespizio della prima edizione di Pride and Prejudice

E – I want to tell you that I have got my own darling Child from London.
IT – Voglio dirti che ho avuto il mio adorato Bambino da Londra.

Jane scrive queste parole eloquenti a sua sorella Cassandra il 29 gennaio 1813.
Il giorno precedente, il 28 gennaio, era stato un altro sorprendente grande giorno, per Jane, che aveva visto un’altra delle sue creature venire la luce, dopo l’insperata pubblicazione e l’entusiasmante successo avuto poco più di un anno prima, nell’ottobre del 1811, da Sense & Sensibility (Ragione e Sentimento).
L’adorato Bambino è ovviamente Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio) e questa definizione ci racconta molto dell’amore speciale che Jane ebbe sempre per questa sua opera – non a caso, è quella più citata nelle  161 lettere sopravvissute alla damnatio memoriae della fedele Cassandra. Ma questo suo sottolineare l’età un po’ più adulta di Pride and Prejudice  rispetto al precedente Sense and Sensibility sembra quasi esprimere una sua consapevolezza di quanto la propria abilità di narratrice fosse maturata. Quasi come se ella sapesse bene che il lavoro di revisione sul primo era stata una splendida palestra per il secondo…

Ebbene: come le first impressions sono cresciute fino a diventare il suo romanzo forse più amato nel tempo e nello spazio da folle oceaniche di appassionati lettori compulsivi?
Come la nostra Jane ha vissuto i 14 mesi che la portarono dall’uscita del primo romanzo pubblicato, Sense & Sensibility  a quella del secondo, Pride and Prejudice?
La strada, in realtà, era iniziata molto tempo prima. E non era andata benissimo…

Continua a leggere

I buoni propositi per l’anno nuovo di… Bridget Jones!

Mark (Darcy!), Bridget e Daniel nel film Il diario di Bridget Jones

Mentre si avvicinava la sera di San Silvestro, non saranno mancate le tentazioni di tirare le somme e, di conseguenza, formulare qualche buon proposito per raddrizzare i conti…
Ebbene, vi invito ad aggiungere questo buon proposito alla vostra lista: partecipare al Gruppo di Lettura che tra pochi giorni prenderà il via nel salotto di Old Friends & New Fancies dedicato alla specialista dei buoni propositi per l’anno nuovo, l’incorreggibile, ma inaffondabile, Bridget Jones!
Quanti sono gli ottimi motivi per scegliere questo buon proposito?
Proverò ad elencarne qualcuno: è una riscrittura di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), è sotto molti aspetti diverso dal famoso ed amatissimo film, nel 1813 sarà il compleanno proprio del nostro adorato capolavoro Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio) – e ci mettiamo avanti con i preparativi dei festeggiamenti!
Vi ho convinto? Passate dal nostro salotto, dunque, e partecipate al Gruppo di Lettura IL DIARIO DI BRIDGET JONES a partire dal 14 gennaio!
(il libro è facilmente reperibile nell’edizione italiana: chiedete in libreria)