Archivi tag: Mr. Darcy

Personaggio di Jane Austen (Orgoglio e Pregiudizio)

Che cosa c’è dietro il tuo sguardo enigmatico, Mr Darcy? (Trilogia Aidan, vol. 1)

Prima puntata sulla “Trilogia di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo” di Pamela Aidan – Vol. 1: Per orgoglio o per amore
Prima di lasciarvi alla lettura, vi prego di considerare innanzitutto la mia raccomandazione: non leggete questi libri se non avete letto l’originale, l’unico, l’insuperabile Pride and Prejudice/Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen! Vi perdereste il senso dell’opera di Pamela Aidan ma soprattutto il piacere di scoprire la  vicenda austeniana da un punto di vista molto speciale.
In secondo luogo, la seguente doverosa premessa.

I TORMENTI DI UNA JANEITE!
Con i derivati dalla materia austeniana mi picco di essere molto tollerante, persino quando ad essere saccheggiato, manipolato, piegato alle ragioni del commercio, più che a quelle della letteratura, è proprio il mio grande amore, Orgoglio&Pregiudizio. Inevitabilmente, puntualmente, prendo certe cantonate…
Così, quando due anni fa incrociai lo sguardo con questa trilogia di Pamela Aidan, è scattata la curiosità insieme a qualche dubbio: Darcy, l’intoccabile, è perfetto così com’è… Riscriverlo quasi pedissequamente pretendendo di mettere a nudo il suo animo, riempiendo i buchi sapientemente lasciati dalla sua creatrice, diventa quasi un atto di superbia se non un’eresia! Eppure… Confessiamocelo tra noi.
Chi non ha mai fantasticato su cosa abbia provato LUI la prima volta che si è trovato di fronte quella impertinente di Elizabeth Bennet, dotata di una bellezza anticonvenzionale quanto il suo carattere?..
Che cosa abbia detto o fatto, esattamente, nei momenti cruciali del libro in cui salva diverse situazioni spinose?…
Che cosa lo abbia spinto a dire ciò che ha detto ad Elizabeth durante la prima burrascosa ed inaccettabile dichiarazione d’amore?…
Chi non ha desiderato vederlo un po’ di più nell’intimità familiare, con la sua amata sorella Georgiana e con gli amici più cari, Bingley ed il colonnello Fitzwilliam?…
E sia, mi sono detta, leggerò questo romanzo!

Servitevi di abbondante e robusto tè nero, nonché di generose porzioni di biscotti e tramezzini, sto per raccontarvi la mia esperienza di lettura di questa Trilogia dedicata all’intoccabile Mr. Darcy.

Continua a leggere

La prima volta che incontrai Jane Austen

Orgoglio e Pregiudizio, MGM, 1940

Sarei banale se dicessi che accadde per caso? Sì, perché tutti i libri che leggiamo in realtà ci chiamano, a gran voce, mentre noi continuiamo a pensare che sia frutto del caso.

(Un’amica lo sta leggendo, ma guarda il caso… Ne ha parlato la tv, ma guarda il caso… Stavo facendo un giro in centro e l’ho visto nella vetrina, ma guarda il caso… Lo avevo incrociato studiando per un esame all’università, ma guarda il caso…)
Ogni volta che inizio l’ennesima  rilettura, è un po’ come “tornare a casa” trovando però sempre qualcosa di nuovo, di speciale… Ed immancabilmente mi torna in mente un’altra esperienza specialissima: la prima, appunto…

Avevo vent’anni esatti quando Jane Austen mi chiamò, la prima volta, da un film in bianco e nero.
Avevo appena visto in tv Rebecca la prima moglie ed il mio cuore aveva palpitato per quell’antipatico, imperscrutabile, fascinosissimo Max De Winter impeccabilmente interpretato da Laurence Olivier. Così, quando vidi che avrebbero trasmesso un altro suo film, non esitai a guardarlo. Era Orgoglio e Pregiudizio del 1940.

Chi lo ha visto sa che è appena un accenno al romanzo originale, con molte eclatanti libere interpretazioni. Quindi non si stupirà nel sapere che sì, mi piacque molto, ma non me ne innamorai – non subito, almeno. Questo film non era ancora esattamente Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. Ma era solo questione di tempo, pochissimo tempo…

Continua a leggere

Variazioni sul tema Mr Darcy (2): il vampiro scrive un diario Mr Darcy’s Diary, di Amanda Grange

mrdarcy_diary_Ovvero: due puntate sulla mia esperienza di lettura di due romanzi di Amanda Grange, interamente dedicati a Mr Darcy.
In questo post c’è la premessa: Variazioni sul tema Mr Darcy (ho visto cose che voi umani…) e in questo c’è la prima puntata dedicata a Mr Darcy Vampyre:  Variazioni sul tema Mr Darcy: il vampiro scrive un diario (1) .
Oggi, seconda puntata: Mr Darcy’s Diary di Amanda Grange.

Chi è l’autrice?
Amanda Grange è nata nello Yorkshire (un luogo, un destino…) ed ha passato gli anni dell’adolescenza a leggere Jane Austen e Georgette Heyer. Al suo attivo, troviamo una quantità di romanzi a tema austeniano. Sul suo sito personale, è possibile vedere in quanti libri si è riversato il suo amore per Jane Austen ed in particolare per Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio). Tra i suoi scritti, ci sono i diari di quasi tutti i protagonisti maschili delle opere di Jane Austen tra cui questo Mr Darcy’s Diary, la cui traduzione italiana non è ancora disponibile.

Aggiornamento del 16/10/13: Il Diario di Mr Darcy esce domani per TEA – Tre60 –
Per saperne di più su questa edizione italiana: Il Diario di Mr Darcy, intervista con la traduttrice Gabriella Parisi 

Che cosa ne penso?
Davvero ben scritto, in un inglese alla portata di chiunque ne abbia un po’ di dimestichezza, e rispettoso dell’originale di Jane Austen, non pretende di replicarne lo stile né di inventarsi qualcosa di così nuovo da stravolgere il carattere del personaggio.
In breve, svolge efficacemente il proprio compito di raccontare pensieri e gesta di Mr Darcy durante gli accadimenti di Pride & Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), un poco dilatati temporalmente, cioè tra il “fattaccio” tra Wickham e Georgiana ed i primi mesi di matrimonio con Elizabeth. Lo fa senza cadere nella banalità e nel facile romanticismo – il che, nel panorama dei “derivati” da Jane Austen, è già miracoloso.

Continua a leggere

Variazioni sul tema Mr Darcy (1): il vampiro scrive un diario

mrdarcy_vampyre_Ovvero: due puntate sulla mia esperienza di lettura di due romanzi di Amanda Grange, interamente dedicati a Mr Darcy, ma non proprio riusciti bene.
In questo post c’è la premessa: Variazioni sul tema Mr Darcy (ho visto cose che voi umani…)

Prima puntata: Mr Darcy Vampyre.

Chi è l’autrice?
Amanda Grange è nata nello Yorkshire (un luogo, un destino…) ed ha passato gli anni dell’adolescenza a leggere Jane Austen e Georgette Heyer. Al suo attivo, troviamo una quantità di romanzi a tema austeniano. Sul suo sito personale, è possibile vedere in quanti libri si è riversato il suo amore per Jane Austen ed in particolare per Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio). Tra i suoi scritti, ci sono i diari di quasi tutti i protagonisti maschili delle opere di Jane Austen e questo Mr Darcy Vampyre, pubblicato in traduzione italiana da Tea nel 2010.

Che cosa ne penso?
Come dicevo nel post precedente, non amo lasciarmi trascinare dai pregiudizi (la cara zia Jane insegna!) e mi piace tuffarmi nella lettura dei libri di derivazione austeniana con serenità, anche se con un minimo di selezione preventiva. In questo caso, ho selezionato male – e dire che l’aria vampiresca avrebbe dovuto avvertirmi (poveri vampiri, a loro volta vampirizzati dal marketing delle case editrici!).

Continua a leggere

Variazioni sul tema Mr Darcy (ho visto cose che voi umani…)

Abbiate pazienza, torno sul mio argomento preferito…
Mr Darcy è un capolavoro nel capolavoro: in quel gioiello inestimabile che è Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), accanto ad Elizabeth la gemma più lucente è proprio lui, il protagonista involontario e nemmeno dichiarato del romanzo,  nonché il perfetto antagonista (prima) e compagno (poi) di cotanta eroina.
Non ho dati inconfutabili alla mano ma, a occhio e croce, anche soltanto osservando (un po’ basita, lo confesso) gli scaffali della mega-libreria vicino a casa o i risultati di una veloce ricerca nella rete, direi che se P&P/O&P è il più saccheggiato tra i romanzi austeniani, Mr Darcy appare in assoluto come il personaggio più sfruttato, maneggiato, analizzato, amato.
(Io stessa non mi sono sottratta a questa irresistibile attrazione, e non ho mancato di parlare già una volta di lui su questo blog)
Così, ecco spuntare Mr Darcy in tutte le fogge, visto da ogni angolatura, rivoltato come un calzino, riempito in tutti i vuoti sapientemente lasciati dalla sua creatrice: praticamente tutto il pianeta ha la propria da dire su di lui. Una beffa tremenda per un personaggio il cui tratto caratteriale principale è la l’introversione!

Insomma, solo per fare un esempio di questa Darcy-mania, ho deciso di raccontarvi prossimamente di alcune letture emblematiche, in cui mi sono avventurata qualche tempo fa:  la trilogia di Pamela Aidan (Per orgoglio o per amore – Tra dovere e desiderio – Quello che resta) e due romanzi di Amanda Grange (che più che una scrittrice sembra una catena di montaggio multinazionale), Mr Darcy’s Diary (per ora solo in inglese) e Mr Darcy, Vampyre (in italiano).
So che molti hanno già letto questi libri e sarà molto piacevole condividere i tanti pareri che queste esperienze diverse hanno generato.

Non finirò mai di dirlo, e mi preme ricordarlo anche in questa occasione: mi picco di essere molto democratica e di non escludere a priori le opere concepite “intorno a Jane  Austen”. Perciò anche in questi casi mi sono posta alla lettura con la mente sgombera dai pregiudizi e per di più speranzosa di trovare qualcosa di piacevolmente memorabile. In alcuni casi, le mie speranze sono state soddisfatte, in altri decisamente tradite.

Ma, per il momento, come antipasto propongo questa breve ricognizione sui derivati da Mr Darcy, nel mondo dei libri e della oggettistica varia. Oh sì, ho visto cose che voi umani…

Cominciamo da una semplice ricerca su Amazon.uk o Amazon.it. In italiano, arriva ben poco di questa vastissima produzione e forse non è un male perché l’impressione è che la quantità sia inversamente proporzionale alla qualità e che questa valanga di scritti sia qualcosa di molto simile a fanfiction minimamente strutturate e niente di più, carne scadente ma sempre buona da gettare in pasto a noi poveri Janeites.

Ecco che cosa si trova: dai romanzi del filone “doing something to Mr Darcy” (Loving Mr Darcy, Seducing Mr Darcy, Dancing with Mr Darcy, To conquer Mr Darcy), a quelli più piccanti (A weekend with Mr Darcy, In the arms of Mr Darcy),

dancing_with_mrdarcy

a quelli “matrimoniali” (Mr Darcy takes a wife, Mr and Mrs Darcy: two shall become one, The perfect bride for Mr Darcy, Mr Darcy presents his wife, A wife for Mr Darcy, Darcy & Elizabeth: Nights and days at Pemberley),

mrdarcy_takesawife    perfectbride_mrdarcy

alle trasposizioni moderne (Mr Darcy broke my heart, Me and Mr Darcy)… Se conoscete l’inglese, non mancate di entrare nelle pagine di approfondimento e di leggere le recensioni, sono molto illuminanti.

Chiudo proponendo una visita ai siti che vendono oggettistica varia:

iheartdarcysetlg  mugs-darcy-lg

persino un sito serio e molto autorevole come The Republic of Pemberley non riesce a sottrarsi e propone una serie di things Austen tra cui anche molte things Darcy; o il sito della Jane Austen’s House a Chawton, con un’intera sezione dedicata; e non può mancare il sito del Jane Austen Centre di Bath che propone una sezione chiamata proprio I love Mr Darcy
La Jane Austen Mania e soprattutto la Mr Darcy Follia non ha limiti!


Recensiti su Un tè con Jane Austen
Il Diario di Mr Darcy, di Amanda Grange
– Trilogia di Fitzwilliam Darcy Gentiluomo (Per orgoglio o per amore, Tra dovere e desiderio, Quello che resta), di Pamela Aidan
Morte a Pemberley, di P.D.James
Pregiudizio e Orgoglio, di P.R. Moore-Dewey
Orgoglio e Pregiudizio e Zombie, di Seth Grahame Smith