Archivi tag: retelling

Ma che cosa resta? La risposta è nel titolo

La vita si risveglia nel giardino di Chawton, la casa di Jane Austen (04/02/11 – foto del Jane Austen’s House Museum)

Chiudo il mio excursus sull’opera di Pamela Aidan con una riflessione “a latere”.

Dei romanzi della Trilogia di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo di Pamela Aidan, derivati da Pride and Prejudice/Orgoglio e Pregiudizio, il terzo ha un titolo apparentemente anomalo rispetto agli altri due (che invece riecheggiano quello di Jane Austen): These three remain (Quello che resta).
La citazione in testa al primo capitolo, però, chiarisce subito che questo titolo è stato scelto appositamente perché ha un significato preciso e profondo.Viene da qui:

And now these three remain: faith, hope and love. But the greatest of these is love.
[Queste dunque le tre cose che restano: fede, speranza e amore. Ma di tutte, la più grande è l’amore.]
San Paolo – Prima lettera ai Corinzi (cap. 13)

E’ uno dei più famosi passi della Bibbia, che di certo molti di voi avranno già sentito e risentito, magari durante la celebrazione di un matrimonio (soprattutto civile, dove pare sia molto gettonato).
Credenti o no, presumo che saremo tutti d’accordo nel definirla una delle cose più belle che un essere umano abbia mai scritto, e la sua semplice verità universale è e sarà sempre potentissima.
E’ bene fare una precisazione: la Chiesa Cattolica, nella traduzione ufficiale italiana, al posto di amore preferisce la parola carità nel senso di amore universale, che vuole solo il bene altrui. Ma nelle altre religioni cristiane, così come nelle lingue diverse dall’italiano, si è soliti parlare esplicitamente di amore inteso nella sua accezione più pura – ed è questa la versione che preferisco perché credo sia di immediata comprensione per tutti.

Trovate che sia un po’ pretenzioso (se non addirittura inopportuno) riferirsi a questo mirabile testo immortale per dare il titolo ed aprire un libro di tal fatta? Forse. Ma di certo, dopo tutto il mio leggere e riflettere, mi sento di dire che non è neppure così fuori luogo.
Se nel rapporto tra Darcy ed Elizabeth (personaggi di fantasia solo all’apparenza leggeri) possiamo ritrovare una rappresentazione ideale del rapporto universale tra uomo e donna, allora non faremo fatica a ritrovare questa forma di amore, una delle tante, proprio nelle parole che sublimano l’Amore più grande, che le contiene tutte.

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli ma non avessi l’amore, sarei come bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi l’amore, non sarei nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi l’amore, nulla mi gioverebbe.
L’amore è paziente, è benigno.
Non è invidioso, l’amore.
Non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace solo della verità.
Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
L’amore non avrà mai fine.
[…] Queste dunque le tre cose che restano: fede, speranza e amore. Ma di tutte, la più grande è l’amore.

Note:
Il brano della prima lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi è copiato dalla Bibbia di Gerusalemme (testo biblico: “La sacra Bibbia della CEI” editio princeps 1971), Centro Editoriale Dehoniano, Bologna, ed. 1977, nel quale mi sono permessa di sostituire carità con amore.

La solita riflessione sull’ennesimo adattamento

Clipboard01Oggi, curiosando tra le notizie del web sulla cara zia Jane, sono incappata dapprima nell’ennesimo libro “intorno a” Jane Austen (According to Jane di Marilyn Brant, in cui una giovane dei nostri tempi ha in Jane Austen la sua confidente e consigliera più preziosa) nonché nell’ennesimo adattamento di Orgoglio e Pregiudizio, entrambi ovviamente made in USA.
Non dico nulla di nuovo: negli Stati Uniti (e di lì in tutto il resto del mondo) da qualche anno dilaga una malattia la cui capacità di contagio è pari a quella di produrre soldi e successo: sfruttare il Jane Austen Power.
Per carità, la legge dei grandi numeri ci rassicura sul fatto che, in tanta abbondanza, prima o poi si incappa in qualcosa di buono – ma i numeri sono talmente alti che la probabilità diventa sempre più rara. Ecco l’esempio di oggi.
L’ennesimo “rifacimento” statunitense di O&P questa volta lascia da parte i facili (banali?) inserimenti mostruosi ed orrorifici (vedi gli zombi, i mostri marini ed i vampiri di recente produzione) e rimpasta O&P in salsa universitaria: Lizzie è una studentessa di famiglia proletaria che lavora part time in un bar e frequenta l’esclusiva università femminile di Longbourn, dove ha per compagna di stanza una certa Jane, anima candida, innamorata di Charles Bingley, uno studente della vicina università (maschile) di Pemberley, il cui più caro amico è Will Darcy… Darcy frequenta il bar dove lavora Lizzie ed i due si confrontano in feroci battaglie verbali (ma dai!!!) prima di innamorarsi. Il tutto gira intorno al famoso ballo di fine anno (il tradizionale “prom” americano).
La trama di O&P viene dunque adattata in chiave moderna, giovanilistica e molto americana e, secondo l’articolo che ho letto, «è un divertente omaggio  ad un romanzo amato, tale che i giovani lettori possono accostarlo forse senza nemmeno rendersi conto che stanno leggendo un classico». Infatti, questo NON E’ il classico di Jane Austen ma solo un suo adattamento.

L’unica considerazione che mi ritrovo inesorabilmente a fare in questi casi, e che oggi mi ha spinto a scrivere questo post (dedicando forse troppa attenzione all’ennesimo, insignificante adattamento di un’opera austeniana), è la seguente.
Pur dimostrando l’inossidabile freschezza di questa amata autrice ed il suo crescente successo soprattutto presso le giovani generazioni americane, questo vortice inarrestabile sembra dirci che basta una fanfiction minimamente strutturata per mettere in moto la macchina commerciale delle case editrici (e poi cinematografiche…) e invadere le librerie con l’ultimo “frizzantino all’aroma austeniano”.
Da qualche tempo, mi scopro a pensare che forse anche a noi Janeites emeriti/e sconosciuti/e basterebbe spulciare tra i nostri tanti scritti “intorno a Jane Austen” per tentare a nostra volta la fortuna con qualcosa di simile. Ma l’amore ed il rispetto per la cara zia Jane e la sua opera sono troppo seri e profondi da indurci ad un passo del genere senza un minimo di senno e sensibilità!

Chiedo scusa per il solito sfogo…

– Leggi l’articolo citato nel post.